
VIVANT debutta a Singapore con soluzioni innovative per il vino
La tecnologia avanzata di controllo della temperatura firmata Vivant eleva l’esperienza di degustazione per gli appassionati di vino di Singapore.
Vivant, azienda leader nell’innovazione tecnologica applicata al vino, entra ufficialmente nel mercato di Singapore con una gamma di soluzioni ingegnerizzate per il controllo preciso della temperatura, pensate per trasformare il servizio e la fruizione del vino.
L’ingresso avviene in un momento di forte crescita del mercato vinicolo locale, che si prevede passerà da 696,3 milioni di USD nel 2024 a 960,1 milioni di USD entro il 2030.
La popolazione tecnologicamente avanzata e ad alto reddito di Singapore, insieme all’elevata concentrazione di ristoranti di lusso e hotel, rendono la città-stato una location ideale per l’espansione di Vivant.
La nuova linea di prodotti include:
-
Titan Portable Decanter Chiller,
-
Venus Portable Wine Chiller,
-
Lyra Multi-Fit Bottle Chiller,
ognuno progettato per esaltare l’esperienza sensoriale del vino attraverso un controllo preciso della temperatura.
Daniel Fu, fondatore di Vivant, ha sottolineato la filosofia del brand: unire design elegante e precisione termica per rivelare il pieno potenziale del vino.
"Dal terroir alla tavola, crediamo che l’esperienza sensoriale del vino debba essere attenta e precisa", ha dichiarato Fu.
Reeze Choi, sommelier di fama internazionale, brand ambassador di Vivant e terzo classificato al concorso Best Sommelier of the World 2023, ha evidenziato l’importanza del controllo della temperatura nella degustazione.
"Le soluzioni Vivant rendono accessibile a tutti la precisione professionale, contribuendo alla diffusione della cultura del vino nel dinamico panorama gastronomico di Singapore", ha affermato Choi.
Elemento chiave dell’ingresso di Vivant a Singapore è la partnership con Walker Solutions, lifestyle merchant locale del gruppo Walker. La collaborazione punta a integrare la tecnologia avanzata di Vivant nel settore food & beverage di Singapore, rendendo il servizio vinicolo di alto livello più accessibile a un pubblico ampio.